Chi siamo --> Mattia Chiari & Niamh McGarrell

Mattia Chiari

Ciao sono Mattia Chiari, founder di IngleseVincente ed English Strategy Expert. Sono originario di Monterotondo, un paesino di mille abitanti in provincia di Brescia, nel nord Italia. All’età di 19 anni sono partito all’inseguimento del mio più grande sogno: vivere, studiare e lavorare all’estero. Ho sempre avuto la voglia di viaggiare, esplorare il mondo e stare a contatto con altre culture. Mi sono sempre sentito “diverso” dai miei coetane, tanto che...

nell’estate 2017 dopo un viaggio in solitaria a Barcellona, ho deciso (così su due piedi) che la mia destinazione di vita sarebbe stata la Spagna. Ricordo che quell’estate studiavo tutti i giorni lo spagnolo e consumavo qualsiasi risorsa per migliorare il mio livello di comprensione e parlato: corsi, libri, film, serie TV e podcast. All'inizio non ci capivo nulla, però ero motivato, volevo cambiare la mia vita e sapevo che il primo passo sarebbe stato quello di imparare lo spagnolo e successivamente l’inglese. In tre mesi ho imparato lo spagnolo, ho progettato la mia nuova vita, ho raccimolato tutti i miei risparmi che avevo guadagnato facendo il barman stagionale sul lago d’Iseo e in una calda giornata di settembre ho preso coraggio e sono salito sull’aereo di sola andata con destinazione Madrid. 

Ricordo ancora il momento in cui l’aereo si è sollevato da terra, è stato un mix di emozioni indescrivibili. Da una parte ero felicissimo perchè era l’inizio di una nuova avventura che tutti i miei amici invidiavano, dall’altra parte ero fottutamente spaventato perchè non sapevo a cosa sarei andato incontro. Ero pieno di dubbi, incertezze, paure e di domande senza risposta ma alla fine ha vinto il mio coraggio (come sempre, d’altronde).

Arrivato a Madrid ne sono successe di tutti i colori, non sto scherzando. È stata una vera e propria sfida personale. Sono passato da vivere in Italia con i miei genitori in un paesino di mille abitanti, a vivere in centro a Madrid con due coinquilini spagnoli, circondato da 6 milioni di persone. Il primo anno ho frequentato l’accademia Darío Estudio in Gran Vía perchè il mio obbiettivo era quello di entrare in università, quindi mi sarebbe servito frequentare un corso pre-universitario per “aggiudicarmi” un posto in uni. Studiavo tutto il giorno in biblioteca e passavo intere giornate a studiare le lingue.
È andato tutto bene e ho passato il test di ammissione all’università a pieni voti.

Non avevo la minima intenzione di fallire, avevo un obbiettivo e l’ho raggiunto senza “se” e senza “ma”. È stata difficile ma ce l’ho fatta!

Nel frattempo ho conosciuto Niamh McGarrell, la mia compagna di vita e di avventure. Lei era qui in Erasmus e abbiamo iniziato a frequentarci verso gennaio. Fin da subito ho capito che tutti gli sforzi e gli anni passati a studiare l’inglese seguendo il metodo scolastico non sono serviti a niente. La grammatica, gli esercizi grammaticali, le interrogazioni, le verifiche, i compiti a casa, le tabelle dei verbi, le certificazioni….TUTTO INUTILE.

LE MIE ABILITÀ PRATICHE ERANO PARI A ZERO. 

Sulla “carta avevo imparato l’inglese” ma nella realtà il mio inglese faceva schifo.
Non lo capivo e non lo parlavo, eppure avevo raggiunto il livello B2. Un duro colpo da accettare. 

Ho passato dei momenti davvero brutti, perchè non credevo in me stesso e non pensavo fosse possibile diventare fluente in inglese. Vedevo l’inglese come un qualcosa di irraggiungibile e stavo perdendo tutte le speranze. Adesso so di per certo che il metodo che stavo utilizzando è sbagliato e non mi avrebbe mai permesso di sviluppare tutte le abilità pratiche che volevo e che mi servivano.

Dopo una lunga e tortuosa battaglia (anche burocratica) sono entrato nella facoltà di turismo nell’ “Universidad Complutense de Madrid”, una delle Università più rinomate della Spagna. È stata un’esperienza che mi ha cambiato la vita e mi ha insegnato molte cose ma nello stesso tempo mi ha lasciato l’amaro in bocca dal punto di vista “didattico”. Il sistema scolastico spagnolo prevede lo studio della lingua inglese attraverso l’insegnamento della grammatica, esattamente come in Italia e in molti paesi europei. Durante le lezioni di inglese io imparavo lo spagnolo perchè il professore spiegava l’inglese parlando in spagnolo.
Una situazione imbarazzante dal punto di vista “didattico”.

In base alla mia esperienza passata, ero sicuro che non sarebbe stato sufficiente studiare l’inglese in università ma avrei dovuto cercare metodi diversi, alternativi.

Ho provato di tutto e investito migliaia di euro per capire come potessi imparare una lingua straniera nel modo più veloce ed efficace possibile. Ho dedicato tantissimo tempo della mia vita a cercare una risposta.

Diciamoci la verità....Quando passi 16 anni complessivi della tua vita a studiare l’inglese a scuola (in Italia), a frequentare un’accademia in centro a Madrid, a frequentare diversi corsi di lingue e infine a frequentare una delle università più prestigiose della Spagna e ancora non ottieni risultati e il tuo livello di inglese fa schifo, c’è qualcosa che non funziona e cominci a farti delle domande. 

La cosa strana è che ero diventato fluente in spagnolo senza aver mai frequentato un corso di spagnolo e stavo cominciando a imparare bene l’inglese utilizzando il metodo dell’immersione.

*Vorrei fare una piccola precisazione. É vero, lo spagnolo è molto simile all’italiano, però un conto è impararlo per andare a lavorare in una discoteca a Mallorca, un conto è raggiungere un livello “avanzato” per capire i libri di testo accademici e passare tutti gli esami universitari.*

Allora mi sono informato. Ho cominciato a seguire persone come “Steve Kaufman”, che spiegano come diventare fluenti in una lingua diversa dalla nostra lingua madre. L’obbiettivo non era più quello di studiare le regoline grammaticali ma era quello di diventare FLUENTE e sviluppare tutte le abilità pratiche di cui avevo bisogno. 

Tutte le informazioni che trovavo, si basavano su concetti e principi del metodo dell’immersione che avevo utilizzato, senza saperlo, qualche anno prima per imparare lo spagnolo.

Ho cominciato a studiare il cervello principalmente da formatori americani e ho scoperto che il nostro cervello è stato programmato ed è programmabile in base alle informazioni che ci mettiamo dentro.
Da qui nasce una considerazione che mi ha cambiato la vita: "tutti noi abbiamo utilizzato lo stesso “programma” per imparare la nostra lingua madre"

Allora ho pensato: se io prendo questo “programma” e lo utilizzo per imparare una seconda lingua straniera, nel mio caso l’inglese, funzionerà? La risposta è chiara e completa: SI!

Ci ho sbattuto la testa per mesi, studiando più di quello che stessi già facendo ma in modo diverso. Ogni giorno immergevo il mio cervello facendolo lavorare con i suoni della lingua inglese applicando i principi del metodo dell’immersione. I risultati non sono tardati ad arrivare. Ero felicissimo perchè avevo trovato la risposta a tutti i miei perchè.

Non voglio entrare troppo nei dettagli riguardo il metodo dell’immersione e di tutto quello che ci gira attorno, perchè non è la sede adatta. Voglio però, consigliare di prendere in considerazione i metodo “alternativi” ai soliti tradizionali, perchè sono quelli che vi faranno ottenere risultati concreti e vi risolveranno una marea di dubbi. Ve lo dico per esperienza.

 

Nel frattempo sono successo molte cose... 

Niamh McGarrell era tornata a Edimburgo per finire l’università mentre io sono rimasto a Madrid (ho continuato a studiare l’inglese per 8 mesi senza il suo supporto, applicando il metodo dell’immersione, vivendo in Spagna).

In quell’estate abbiamo organizzato diversi viaggi interessanti in VietNam, in Thailandia, in Colombia, in Portogallo, a Londra e in Italia. Un giorno vi racconterò di come la polizia thailandese ci stava arrestando in mezzo alla giungla perchè stavo conducendo senza la patente internazionale. Fortunatamente parliamo l’inglese, se no era un bel casino. 

Più viaggiamo, più ci rendiamo conto dell’importanza della lingua inglese nel mondo. È un dato di fatto: conoscere l’inglese apre le porte ad una marea infinita di opportunità e di esperienze.

 

Una parte importante della mia vita è stata quando ho cominciato a lavorare negli hotel 4 e 5 stelle di Madrid. È stata una bella esperienza perchè ho capito l’importanza della lingua inglese qui in Europa, sia nel settore del turismo, che nel business in generale. Dopo aver lavorato per 4 mesi ho ricevuto una promozione e sono diventato “el encargado”, il responsabile della gestione clienti. Il motivo principale di questa promozione era la mia padronanza delle lingue straniere. È stato un motivo di grande orgoglio per me e mia mamma che mi ha sempre sostenuto nelle mie scelte.

In base alle mie esperienze passate ho capito che l’inglese è, ormai, parte della nostra cultura. Non possiamo farne a meno e sarà sempre più necessario “padroneggiarlo” nella pratica. È assurdo come nel 2020 molte persone non lo capiscono e si limitino a studiarne solo la grammatica.

Analizzando il mercato italiano (per quanto riguarda l’insegnamento della lingua inglese), ho trovato indispensabile condividere queste informazioni perchè hanno realmente il potere di cambiare la vita delle persone. Eh no, io non sono qui a giocare e non ho nessuna intenzione di prendere in giro nessuno!

Per questo motivo io e Niamh McGarrell abbiamo fondato il brand “IngleseVincente per rendere consapevoli tutte quelle persone che sono alla ricerca disperata di un metodo per imparare l’inglese nel minor tempo possibile e senza scuse!

Auguro una buona giornata a tutte le persone che se lo meritano e che sono arrivate fino qui.

Un saluto dalla caliente España.

 

 

Niamh McGarrell

Hi there, I’m Niamh McGarrell, The English Coach and Co-Founder of Inglese Vincente. I'm a 22 years old Psychologist, born in London, UK and currently living my entrepreneurial life in Madrid, Spain. You probably want to know a bit more about me and my back story which got me to where I am today. So, here goes…

I spent my undergraduate life at The University of Edinburgh, one of the most prestigious universities in the world reading Psychology. I am incredibly driven and conscientious, especially when it comes to achieving my goals. So, at the start of my 4-year degree I had two goals; firstly, to be able to study abroad during my degree, and secondly, to achieve a First Class degree at the end of it all. I took it upon myself to work every single day for these goals. Right enough, since my academic grades were in the top 95 percentile, I landed the amazing opportunity to study Psychology abroad in a European university of my choice for my second academic year. Naturally, I jumped at this opportunity, I mean, who wouldn’t? I was totally stoked because goal one - to study abroad - was in the bag! I chose to spend my year at Universidad Complutense de Madrid in Spain. I chose here because I was more confident going to a country with a language that I was familiar with and I had (or so I thought) somewhat of an understanding of the Spanish language - I invested in Rosetta Stone during my time in education and had an A-level in Spanish. I took this to mean I would get by during my year abroad. 

 

I arrived in Madrid and spent the year there. Socially, I was having the time of my bloody life. On a daily basis, I’d pass time on a rooftop bar drinking sangria, eating tapas with friends, listening to reggaeton and watching endless sunsets - the life, right? But, and this was a big but...my thought “I can speak some Spanish, I’ll be fine” was very wrong! I completely lacked any ability to communicate with Spanish native (shops, restaurants, booking trips, asking directions...the list goes on!) I was kind of embarrassed too when friends and family members flew out to Madrid for a long weekend to visit me. Ideally I’d have wanted to show off my Spanish ability, but shamefully, that just wasn’t the case. It was during these moments I was realising that, at some point, I’d gone wrong with the language - up until now I’d focused entirely on the theoretical side of Spanish and lacked any practical ability. I decided, if I really wanted to enhance my experience in this foreign city, I needed to acquire the Spanish language. Right enough, I invested in a few books and got some Spanish lessons in a local barrio, Malasaña, twice a week. I chipped away at it and I was improving slowly but I still didn’t feel at ease with the language and lacked any kind of confidence to just ‘go for it’.  

 

Fast forward to January 2018, I met Mattia and we started dating. Despite the roadblock that he was Italian and I was English and hence speaking different native languages, we hit it off straight away. We resorted to speaking in Spanish with each other since Mattia had a very high level of Spanish at that point and so he was able to help me. Until this point, I had entirely overlooked the importance of practical ability when it came to acquiring a second language. I’d always thought I’d learn Spanish by pointing my nose into endless grammar/exercise-based books, I mean, with time that would work right? Eventually, it had to? But, this is where I was going wrong. My method of language learning was not working. So, since dating Mattia and as the months progressed I really noticed my Spanish improving, since I was increasing my exposure to the language and practicing more. We would spend date nights watching movies in Spanish, going to restaurants and actually ordering and maintaining a conversation with the waiters in Spanish, going to the cinema and not being fearful that I wouldn’t understand the movie (because they were in Spanish). From here, my ability with the language began to thrive. The same happened for Mattia with English, but I’ll leave it to him to tell you about that… All I will say from helping Mattia speak English, is that I could see him struggling with how to pronounce certain words at the beginning. Mainly because English isn’t a phonetically spoken language and so, every time it was like a guessing game. This allowed me to really understand and become knowledgeable about the barriers that thousands of Italians have when acquiring English, specifically pronunciation. 

 

Another thing I noticed during my year abroad was the heavy emphasis Spaniards place on learning English. I was thankful that my university course was taught in English (broken English since the level of English is still somewhat low). But, in all honesty, I just couldn’t understand how I was in a foreign country and the course - taught by Spanish psychologists - was taught in English. I could never picture being at an English university in the UK and being taught in another language. This really emphasised to me, the power of English. Even when I was living in Madrid, I was inundated with opportunities to teach English to students/business companies via private sessions. I realised that here, in Madrid, 99% of opportunities required language skills, specifically English. It was because of these experiences that I massively understood how English is the global language of our world. Think about, what is the one thing that nearly all high achieving successors of this world have in common? They all speak English. 

 

Next, in the story was that my year in Madrid was coming to an end. Mattia and I had to navigate a way of making our relationship work from living in different countries. I was moving back to Edinburgh for my final year of university and I had that second goal I needed to achieve - a First Class Psychology degree. We spent that summer, after I’d left Madrid and before my final year began, travelling around Europe together (Nice, Monaco, Venice, Milan, Cannes, St Tropez… the list goes on!) and spending time in each other’s home cities/ towns (London and Iseo). When I went to Iseo and spent time in Mattia’s house with his family and around his friends, I realised the same issue in Madrid (the majority lacked a good level of English) was also apparent in Italy. It was incredibly difficult to communicate with any of Mattia’s family members and friends - if they did speak any English it was very broken and the pronunciation was very strong which made it almost impossible for me to understand what they were trying to say. 

 

I returned to Edinburgh in September 2018 to get my First Class Psychology degree I was so driven to achieve. Naturally, during my year abroad and meeting my foreign boyfriend, I became really fascinated with languages and so I decided to do my final year thesis research relating to languages, specifically the social and cognitive effects of acquiring English later on in life.

I interviewed around 60 people from countries around the world who studied at the university to see how they became late English bilinguals; how they learnt the language; what their main fears were; the method they used to acquire the language. During these interviews I gained a huge insight into why some, when learning a second language, go so wrong with it and essentially fail in the process and why others have the capability to achieve it. I realised, all 60 of these individuals had one main thing in common; they all had the same approach to language learning. In one interview, I spoke with an Arabic woman who had acquired English so she could move to the UK for better academic and career opportunities. To name a few of the reasons she was successful in learning English; she admitted to never using an English grammar book; to never going to a school to learn English; and she massively focused on English through listening and reading. All interviewees had these aspects in common. This research, along with the experience I gained in Madrid as well as having a non-native trilingual boyfriend really encouraged me to start up Inglese Vincente. 

 

Fast forward to July 2019 and goal 2 was achieved - I proudly graduated from the 20th best university in the world with a First Class Master of Arts Degree in Psychology. But, after graduating, I had that natural slump of: “well what’s next? What the hell do I do now?”  I knew in myself that I was different from other people, in the sense that I wanted to set more goals and continue to be a high achiever. At this point, I lacked clarity on what to do and decided to spend the summer in Thailand and Vietnam travelling with Mattia. During this time, we shared our passion about the method and secrets of learning a second language, specifically English. We shared the same mission; we wanted to share the content and the value of our experience of language learning on the internet - a place which would allow people to see our message and mission. We wanted to reach as many people as possible, specifically Italians, since we were basing our ideas specifically for Italian learners.

The following month I went solo travelling to Colombia in South America. One day, after motorbiking around the coffee plantation region of Salento (home to the tallest wax palm trees in the world) I had a ‘fuck it’ moment and booked a one way ticket back to Madrid in Spain for the end of August 2019. This was the best decision I made, it allowed our goal and vision of Inglese Vincente to come to fruition. After returning from Colombia, Mattia and I went to the south of Portugal for a few weeks in a beautiful villa, specifically without internet to focus entirely on creating Inglese Vincente. We spent every waking hour creating our business, setting up our YouTube channel as a place to share valuable content with people, creating an incredible Inglese Vincente Facebook Community Group for our amazing clients and designing the Master Pack.

We moved into a top floor apartment overlooking Madrid city centre at the end of August 2019 and continued to focus on Inglese Vincente. Mattia and I have spent the last 9 months working and creating Inglese Vincente. To date, we’ve successfully built an online business living abroad to teach and coach thousands of Italians just like yourself who are investing in their goal of speaking English.

 

 

 

Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.